I Nostri Servizi

Competenza e Affidabilità per Ogni Progetto

Valutazione rischio bellico

Introduzione della Legge n. 177 del 01/10/2012

Con l’approvazione della Legge n. 177 del 01/10/2012 (modifiche ed integrazioni al D.lgs. 81/2008 in materia di ordigni bellici) scatta l’obbligo per il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione di procedere alla valutazione preliminare del rischio dovuto alla presenza di ordigni bellici inesplosi rinvenibili in cantieri interessati da attività di scavo

In questo scenario la B.M. Service e' organizzata per un completo supporto ai Coordinatori per la Sicurezza, potendo raccogliere presso le Autorita' Militari dati sensibili sugli eventi bellici accaduti su tutto il territorio nazionale e redigere analisi storiografiche.

Supporto della B.M. Service ai Coordinatori per la Sicurezza

Sulla scorta della conoscenza delle prescrizioni emanate dagli Organi Esecutivi periferici di Napoli e Padova possiamo inoltre redigere progetti di bonifica bellica e valutazioni economiche per le attività di bonifica in fase progettuale dell'opera.

Progetti di Bonifica Bellica e Valutazioni Economiche

Progettazione

Esperti e tecnici dei nostri uffici eseguono scrupolosamente la progettazione della bonifica del territorio da ordigni esplosivi residuati bellici.

della Bonifica del Territorio

Gli uffici tecnici sono in continuo aggiornamento, rispondendo a tutte le prescrizioni tecniche emanate dal Ministero della Difesa.

Aggiornamento Continuo degli Uffici Tecnici

Assistenza archeologica

Spesso l’attività di bonifica di ordigni bellici è temporalmente coincidente con le indagini archeologiche.

In questo caso la B.M. Service, grazie al proprio personale qualificato ed ai mezzi a disposizione quali escavatori con benna liscia, bobcat etc.., è in grado di offrire assistenza agli scavi della cooperativa archeologica o della società di archeologia in campo.

della Bonifica del Territorio

In questo modo le due attività vengono eseguite parallelamente, in totale sicurezza per gli operatori e con un notevole guadagno dei tempi ed ottimizzazione dei costi per la Committenza.

Sicurezza ed efficienza operativa

Indagini Georadar

La tecnica di investigazione Georadar utilizza la riflessione di onde elettromagnetiche per l'esplorazione del sottosuolo. La tecnica si basa sull'immissione nel terreno, per mezzo di un'antenna trasmittente, di onde elettromagnetiche con impulsi di brevissima durata (qualche nanosecondo), la cui frequenza centrale è compresa tra 10 e 2000 MHz.

Il segnale riflesso dalle superfici di discontinuità presenti nel sottosuolo viene captato da un'antenna ricevente e registrato dopo un campionamento ad adeguata frequenza. Questo tipo di indagine permette di eseguire rilievi ad alta risoluzione con restituzione grafica in tempo reale di una sezione (tempo-distanza) continua del sottosuolo.

Funzionamento e applicazioni

1.

Contatti geologici, giunti di stratificazione, piani di fratturazione

2.

Cavità naturali (carsiche) ed artificiali (cunicoli, gallerie, loculi)

3.

Preesistenze architettoniche interrate

4.

Tubazioni di varia natura (cemento, plastica, metallo)

5.

i diversi strati di un rivestimento, i tondini di ferro nel cemento armato, etc...

Gli orizzonti e gli oggetti riflettenti possono essere:

Campi di applicazione:

Il georadar viene adoperato sia sul terreno che sulle strutture per la soluzione di varie problematiche:

⦿ Supporto per indagini archeologiche

⦿ Rilievo delle superfici piezometriche di acquiferi superficiali
, ricerca in zone di discarica di contenitori metallici e non metallici
 individuazione dei limiti di discariche non controllate

⦿ La localizzazione di sotto servizi urbani

⦿ Valutazioni degli spessori e dello stato del manto di usura di rilevati stradali, piste aeroportuali, linee ferrate, etc..

⦿ Soluzione di problematiche geologiche e geotecniche sul terreno quali l'individuazione del substrato roccioso, di fratture, vuoti, cavità, riempimenti

⦿ Soluzione di problematiche strutturali quali la verifica dello stato di alterazione delle murature, la valutazione degli spessori murari, l'individuazione di vani nascosti, ricerca di ferri di armature, etc.

Via Vicinale Cupa Cintia, 44
80126 Napoli (Italy)

info@bmservicesrl.it
PEC: bmservice@mypec.eu

081 - 241.23.44