La fase iniziale del cantiere è cruciale per l'ottimizzazione dei tempi previsti per l'intervento di bonifica bellica.
In campo, la delimitazione delle aree da bonificare e successivamente il taglio della vegetazione, laddove necessario, sono le prime attività per consentire un uso corretto della strumentazione di controllo (metal-detector).
Fase 2
Bonifica Superficiale
Dopo la suddivisione delle aree da bonificare in campi, i Rastrellatori B.C.M. operano in base a corsie delimitate, utilizzando l'apparecchiatura di controllo e rilevando eventuali anomalie che in seguito vengono verificate.
Con la bonifica bellica superficiale si garantisce l'assenza di masse metalliche fino ad 1 metro dal piano campagna: è mirata all’individuazione di residuati bellici di piccolo e medio calibro ed è propedeutica alla bonifica bellica profonda.
Fase 3
Bonifica Profonda
La bonifica bellica profonda viene eseguita mediante trivellazioni spinte fino alle profondità previste dalle prescrizioni emanate dall’ufficio B.C.M. (Bonifica Campi Minati) competente per territorio, cioè l'Organo Esecutivo Periferico (OEP) di Napoli (10° Reparto Infrastrutture) e di Padova (5° Reparto Infrastrutture).
I fori vengono realizzati con una maglia di m 2,80 x m 2,80 e negli stessi viene inserita la sonda del metal detector al fine di rilevare eventuali anomalie da investigare.
La bonifica bellica profonda mira all’individuazione di residuati bellici di medio e grosso calibro.
Fase 4
Scavi di accertamento
Gli scavi di accertamento si eseguono, in presenza di anomalie puntuali rilevate dalla strumentazione, con particolari tecniche di avvicinamento al potenziale ordigno localizzato.
Sono eseguiti con l’ausilio di escavatori meccanici o anche a mano, soprattutto nei casi di pericolosità spinta.
Fase 5
Certificazioni verifiche e collaudo
A fine attività il Dirigente Tecnico BCM della B.M. Service redige un Attestato di Bonifica Bellica allegando una o più planimetrie sulla quale vengono evidenziate le aree bonificate con le varie tipologie di bonifica eseguite e le profondità raggiunte.
Il personale dell’Amministrazione Militare - in particolare l'Organo Esecutivo Periferico del 5° Reparto Infrastrutture di Padova (per il Centro Nord) e del 10° Reparto Infrastrutture di Napoli (per il Centro Sud e le Isole) - dopo le opportune verifiche sia del carteggio sia delle attività eseguite in cantiere, rilascia un Attestato di Validazione con il quale viene attestata la buona esecuzione della Bonifica Bellica.
Rinvenimenti
Foto di alcuni ordigni e residuati rinvenuti durante le attivita' di bonifica bellica.